
CASI CLINICI
Qui di seguito una raccolta di alcuni casi clinici che ho trattato nel corso della mia professione.
Esofagite e problemi muscolo-scheletrici.
G.C. 40 anni, cassiera e praticante di Crossfit.
Da 2 anni presenta un dolore al movimento della parte retrostante del collo e del capo, con ‘’vertigini’’ ed importante dolore in estensione, accompagnato da un'irradiazione che arriva fino alla zona lombare.
In più presenta un dolore nella pelvi ed al ginocchio destro.
Tutte le problematiche elencate sono accomunate da una ventennale esofagite, unita a colite cronica e reflusso, quindi un’importante compromissione dell’apparato digestivo.
Trattata secondo le logiche viscerali, dopo una settimana dalla seconda seduta la paziente riferisce un notevole miglioramento dei sintomi di collo e torace, una contestuale remissione completa del dolore alla pelvi unitamente al dolore al ginocchio ed una sensazione di miglior benessere generale.
Gastrite da Stress
E.D.I., 33 anni, segretaria e runner.
Si presenta da me con un importante reflusso gastro-esofageo, con primo esordio 2 anni prima, che si manifesta solamente nei periodi di maggiore stress.
In questo caso il problema ha una sintomatologia unicamente viscerale, visto che non è accompagnato da dolori in altre zone del corpo.
Dopo il primo trattamento la paziente dimostra un netto miglioramento che continua per svariati giorni fino alla II seduta la quale porta, nell'arco dei 5 giorni successivi, alla completa remissione dei sintomi.
In un follow up di 1 anno, il reflusso non si è più ripresentato.
Problemi muscolo-scheletrici in atleti professionisti di Crossfit
S.M., 31 anni, trainer ed atleta professionista di Crossfit con un palmares che comprende il titolo di ''Fittest in Italy'' per 9 volte consecutive.
Si presenta da me con un importante dolore al collo, recidivante da circa 2 anni ed intensificatosi nell'ultima settimana, che gli causa cefalee sia diurne che notturne, le quali compromettono il sonno.
Ha inoltre un dolore bilaterale esterno ad entrambi i gomiti da circa 2 mesi unito ad un dolore ai polsi.
Tramite la raccolta dati, riesco a ricostruire la timeline dei compensi che si sono sviluppati a partire da una forte tensione a livello del collo e dell'alto torace.
Dopo una sola seduta, circa 4 giorni dopo, il paziente riferisce la completa scomparsa delle cefalee unite alla cervicalgia.
Dopo ulteriori 2 giorni, anche i dolori compensatori agli arti superiori risultano scomparsi.