🤔 SINDROME DEL PIRIFORME, ESISTE REALMENTE?
- Luca Bertelli
- 22 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min


🗣 Sempre più spesso si sentono ricondurre varie problematiche muscolo-scheletriche ad irrigidimenti del piriforme, muscolo che presta supporto all'articolazione sacroiliaca posteriormente ed anteriormente al muscolo ileo-psoas, anche quest'ultimo molto in voga (a ragion veduta).
📚 Una modalità con la quale il piriforme può interferire con il nervo sciatico è attraverso la sua relazione con lo psoas, visto che il primo è sinergico nell'estensione dell'anca ed il secondo è un forte flessore.
☝️ Questa premessa è esplicativa del perché il piriforme, in alcuni casi, si ritrovi a dover compensare uno psoas neurologicamente meno attivo (per vari motivi), e sia costretto a supportare in misura maggiore l'articolazione sacro-iliaca.
🧠 TAKE HOME MESSAGE: Concentrarsi su questo piccolo muscolo e considerarlo la causa di tutti i mali è assolutamente errato e rischioso, visto che poi porta ad autotrattamenti rudimentali ed esclusivamente sintomatici (a volte anche trattamenti di professionisti 🤦♂️) che, come spesso accade, portano a "guardare il dito e non la Luna".
📢 Il fondamento della Manipolazione Fasciale è la globalità della valutazione e del trattamento, che di sovente porta alla risoluzione della causa e non solo dei sintomi.
Comments